
Molti utenti pensano che, svuotando il Cestino di Windows, i file vengano cancellati per sempre. In realtà non è così. Quando eliminiamo un documento, il sistema rimuove solo il collegamento nel file system, ma i dati restano ancora memorizzati sul disco finché non vengono sovrascritti da nuovi file.
Questa caratteristica permette a programmi di recupero dati come Recuva o Restoration di riportare in vita file eliminati anche dopo settimane.
Per chi vuole tutelare la propria privacy ed essere certo che nessun dato resti recuperabile, esiste un’unica soluzione: eliminare definitivamente file tramite la sovrascrittura sicura dei dati.

Perché i file eliminati non spariscono subito
Quando un file viene cancellato, il sistema operativo non rimuove i bit che lo compongono, ma li contrassegna come “spazio libero” nell’unità di archiviazione.
Finché non vengono sovrascritti, questi bit possono essere letti e recuperati con appositi software. Con i moderni dischi ad alta capacità, la probabilità che i nuovi file vadano a occupare lo stesso spazio è bassa, lasciando potenzialmente esposti documenti, immagini e dati sensibili.
La soluzione: la sovrascrittura sicura
Per garantire l’eliminazione definitiva di un file è necessario utilizzare un’applicazione che sovrascriva fisicamente i bit con altri dati. Questa operazione rende impossibile recuperare i file eliminati con i comuni strumenti di recupero.
Programmi come CCleaner o MalwareBytes offrono funzioni di pulizia sicura, ma uno degli strumenti più affidabili e potenti è Eraser, software open source che consente di eliminare definitivamente file con il metodo Gutmann, considerato tra i più sicuri al mondo.
Eraser: eliminazione sicura con il metodo Gutmann
Il metodo Gutmann prevede la sovrascrittura di un file fino a 35 volte con dati casuali o pattern predefiniti. Questa tecnica riduce al minimo la possibilità di recupero, anche ricorrendo a laboratori specializzati nel recupero dati.
Con Eraser è possibile:
- Eliminare definitivamente file e cartelle dal menu contestuale di Windows.
- Pianificare cancellazioni sicure a date e orari prestabiliti.
- Scegliere diversi metodi di sovrascrittura in base al livello di sicurezza desiderato.
- Utilizzare un software gratuito e open source, privo di pubblicità o funzioni nascoste.
Come installare e usare Eraser
- Scarica Eraser dal sito ufficiale cliccando qui.
- Installa il programma seguendo la procedura guidata.
- Dopo l’installazione, troverai nel menu contestuale di Windows la voce Eraser.
- Per eliminare definitivamente file, clicca col tasto destro sul file o cartella, seleziona Eraser e poi Elimina.
- In alternativa, utilizza la funzione di pianificazione per cancellazioni programmate.
Più grande è il file, più tempo impiegherà la procedura di sovrascrittura, poiché ogni singolo bit deve essere riscritto.
Affidarsi a un software di cancellazione sicura come Eraser è la scelta giusta per chi vuole proteggere la propria privacy ed evitare che dati sensibili possano essere recuperati.
Con pochi clic, è possibile eliminare definitivamente file e garantire che nessuna traccia resti sul disco, neanche ricorrendo a strumenti professionali di recupero.
