OCEWeb.it - Blog informatico

Il tuo computer è vecchio? Non buttarlo ma realizza un server casalingo

da | Gen 22, 2014 | Hardware

L'articolo è stato aggiornato 2 settimane fa

Oggi parleremo della reale utilità di possedere un server casalingo e quali vantaggi e svantaggi esso comporta… Iniziamo col dire che possedere un server casalingo è la miglior soluzione esistente in quanto ci consente di “snobbare” i servizi web che offrono hosting cloud. In questo modo eviteremo di pagare per ulteriore spazio riservato che, si sa, quello offerto gratuitamente non è mai abbastanza. Oltre questo, vi sono ulteriori vantaggi nel possedere un server domestico:

  • Server Cloud personale
  • Server multimediale (per lo streaming audio/video locale)
  • Server iTunes (per condividere la propria libreria musicale con i dispositivi iOS)
  • Server Web (locale e remoto)
  • Server di backup
  • Server docker
  • Ambiente centrale per la condivisione di dati nella propria LAN

e tantissime altre cose… In più, un altro punto a suo favore è il basso costo di realizzazione: basta un vecchio computer per mettere in piedi un discreto e funzionante server domestico! L’hardware non dev’essere necessariamente “potente”, ma il tutto dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di uso cui volete destinarlo. Tuttavia, migliori sono i componenti che possedete, più performante sarà il vostro server casalingo.

Per un semplice utilizzo da server cloud non sono necessari un processore di ultima generazione ed una gran quantità di memoria RAM. Per mettere in piedi, invece, un server web su cui ospitare un proprio sito web è obbligatorio “pompare” l’hardware, per evitare rallentamenti e blocchi durante la navigazione (ovviamente faccio riferimento a siti web con alto traffico, il discorso è differente se il sito viene visitato da una sola persona). Maggiore sarà il carico di lavoro a cui è sottoposto il server, maggiori saranno le prestazioni hardware da possedere.

Con un server cloud personale, non dovrete più preoccuparvi che lo spazio a vostra disposizione termini perché sarete voi a decidere quanto spazio possedere! Potrete dire addio a Dropbox, OneDrive o altri servizi simili. Inoltre, avrete la certezza che i vostri file non finiscano in “mani sbagliate” in quanto saranno sempre e solo sul vostro computer. Ovviamente sarà necessario provvedere seriamente alla protezione del server con appositi strumenti: firewall, antivirus, etc…

Oltre alla fruizione di contenuti condivisi in locale ed in remoto, con un server possiamo impostare e configurare un firewall hardware molto potente, ed un sistema di backup automatico su disco interno dei computer collegati in rete locale. Un ottimo sistema per avere i propri dati sempre al sicuro! Ovviamente anche la scelta del sistema operativo da utilizzare è puramente soggettiva, sarete voi a scegliere se utilizzare Linux oppure Windows Server. Da un lato un sistema operativo gratuito e leggero, dall’altro uno a pagamento ed esoso di risorse. Sebbene la scelta di Linux possa far paura ai meno esperti, è l’opzione migliore per i computer datati o con hardware non al top.

Se, invece, non disponete di un vecchio computer e non avete voglia di spendere molto per assemblarne uno, ci sono sempre i server NAS: dei “mini-server” che consentono di avere tutte le funzionalità di rete (condivisione file, area privata, server ftp, server http, server iTunes, DLNA, backup, etc…) in un unico e piccolo case. Grande poco più di un hard disk esterno (dipende dalla configurazione), consente l’installazione di uno o più dischi rigidi per sopperire a tutte le vostre esigenze, anche a quelle che ancora non conoscete!

Inoltre, sono affidabili ed aggiornabili in pochi click. Io, tempo fa, ho acquistato un Synology DS212J (sostituito da poco con un recente Synology DiskStation DS923) e sono molto soddisfatto del mio acquisto. Adesso posso, tranquillamente, avere svariati servizi attivi e funzionanti su cui svolgere le mie attività quotidiane, ovvero:

  • Server Web locale (per testare i siti e le applicazioni web che sviluppo)
  • Servizio cloud personale (per i dati sensibili che non voglio trasferire su OneDrive)
  • Servizio di streaming iTunes (per condividere la mia libreria musicale con tutti i dispositivi compatibili)
  • Server multimediale (per visualizzare dal mio WDTV i miei contenuti multimediali in streaming locale)
  • Server Plex
  • Server di Backup (per avere sempre una copia aggiornata dei miei files).
  • Server docker
  • Archiviazione dati condivisa con gli altri membri della famiglia

Il dispositivo offre tantissimi servizi ma io utilizzo solo questi di cui ho bisogno. Tutti gli altri non li ho proprio attivati. Rispetto ad un server casalingo, ho meno preoccupazioni ed un consumo energetico nettamente inferiore.

Se questo mio articolo non vi ha convinto e/o volete affidarvi ad un server cloud gratuito, ma sul web, registratevi a Dropbox o OneDrive mediante i pulsanti sottostanti:

Valuta anche...
acquisti_consigliati

WD WD5000AAKX Blu Hard Disk Desktop da 500 GBSeagate SkyHawk, 4TBSEAGATE ST2000DM008 BARRACUDA - Unità disco interna, 2 TBSeagate Enterprise Capacity v7 ST12000NM0127 - Disco rigido - 12 TBSeagate IronWolf 6TBSeagate Enterprise CapacityWD Red Plus 4TB per NAS

Condividi questo articolo su: