Prendere appunti in modo rapido ed efficace è diventata un’attività fondamentale per studenti, professionisti e creativi. Che si tratti di organizzare idee, annotare riunioni o gestire un diario digitale, esistono strumenti avanzati che permettono di salvare, sincronizzare e condividere note in pochi secondi.
In questo articolo vedremo i 5 migliori software per prendere appunti disponibili nel 2025, analizzandone caratteristiche, costi, punti di forza e debolezza, con una comparazione finale per aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze.

1. Microsoft OneNote
Tipologia: Applicazione multipiattaforma (Windows, macOS, Web, iOS, Android)
Prezzo: Gratuito (incluso in Microsoft 365 con funzioni avanzate)
Punti di forza
- Interfaccia intuitiva a blocchi e sezioni.
- Integrazione perfetta con Microsoft Office.
- Sincronizzazione rapida via OneDrive.
- Supporto a scrittura a mano libera con penna digitale.
Punti deboli
- Richiede account Microsoft per la sincronizzazione.
- Funzioni avanzate solo con abbonamento Microsoft 365.
Ideale per: Professionisti che già utilizzano Office e vogliono un ecosistema integrato.
2. Evernote
Tipologia: Applicazione multipiattaforma (Windows, macOS, Web, iOS, Android)
Prezzo:
- Free: Funzioni base, limite di sincronizzazione su 2 dispositivi.
- Personal: Da circa 7,99 €/mese.
- Professional: Da circa 9,99 €/mese.
Punti di forza
- Potente sistema di ricerca (anche nel testo delle immagini).
- Organizzazione per taccuini e tag.
- Web clipper per salvare contenuti dal browser.
Punti deboli
- La versione gratuita è limitata.
- Costo relativamente alto rispetto ai concorrenti.
Ideale per: Chi ha bisogno di un archivio digitale strutturato e potente.
3. Google Keep
Tipologia: Applicazione Web e mobile (Android, iOS)
Prezzo: Gratuito
Punti di forza
- Semplice e immediato.
- Integrazione con Google Drive e Google Workspace.
- Supporto a note vocali, liste e promemoria.
Punti deboli
- Funzionalità basilari, non adatto a progetti complessi.
- Poche opzioni di formattazione avanzata.
Ideale per: Chi cerca un’app veloce e leggera per appunti veloci sincronizzati ovunque.
4. Notion
Tipologia: Web app e applicazione multipiattaforma (Windows, macOS, iOS, Android)
Prezzo:
- Free: Funzioni complete per uso personale.
- Plus: 8 €/mese per funzioni collaborative avanzate.
Punti di forza
- Altamente personalizzabile.
- Combina note, database, task e wiki in un unico spazio.
- Ampia galleria di template pronti.
Punti deboli
- Può risultare complesso per i principianti.
- Richiede connessione internet stabile (offline limitato).
Ideale per: Team e professionisti che vogliono un sistema unico per note e gestione progetti.
5. Obsidian
Tipologia: Applicazione multipiattaforma (Windows, macOS, Linux, iOS, Android)
Prezzo:
- Free: Uso personale illimitato.
- Commerciale: Da 50 €/anno.
- Opzioni cloud a pagamento per sincronizzazione e pubblicazione.
Punti di forza
- Basato su file Markdown salvati in locale.
- Estensibile con centinaia di plugin.
- Visualizzazione grafica delle connessioni tra note.
Punti deboli
- Sincronizzazione cloud non inclusa nella versione base.
- Curva di apprendimento più ripida.
Ideale per: Scrittori, ricercatori e chi ama organizzare appunti in modo non lineare.
Software | Costo | Sync | Funzioni avanzate | Pro | Contro |
---|---|---|---|---|---|
OneNote | Gratuito | con OneDrive | con Microsoft 365 | Integrato in Office | Necessario account MS |
Evernote | Gratuito con limitazioni | Si | con piano a pagamento | Ricerca avanzata, Web Clipper | Costo elevato |
Google Keep | Gratuito | con Google Drive | No | Semplice e veloce | Funzionalità limitate |
Notion | Gratuito con limitazioni | Si | con piano a pagamento | Personalizzazione | Curva di apprendimento |
Obsidian | Gratuito | No | con plugins | Markdown locale | Sync a pagamento |
Quale scegliere?
- Per appunti veloci e promemoria: Google Keep
- Per un archivio strutturato e potente: Evernote
- Per chi usa già Microsoft Office: OneNote
- Per team e progetti complessi: Notion
- Per appunti avanzati in Markdown: Obsidian
Se cerchi versatilità e un’unica piattaforma per note, progetti e database, Notion oggi rappresenta il miglior compromesso funzionalità/prezzo, soprattutto per uso personale gratuito e per la gestione collaborativa dei contenuti.
