Quando si parla di migliori estensioni di Firefox per sviluppatori web, si fa riferimento a strumenti che permettono di ottimizzare il lavoro quotidiano, risparmiare tempo e rendere più semplice il debugging e il design. Firefox, da sempre apprezzato per leggerezza e rispetto degli standard, offre un vasto ecosistema di add-on dedicati al mondo dello sviluppo. Quel che piace delle estensioni di Firefox è la possibilità di trovare quasi tutto ciò che può tornare utile per semplificare il proprio lavoro.
Perché scegliere Firefox per lo sviluppo web
Firefox, il browser di Mozilla, è stato per anni un punto di riferimento grazie a prestazioni, stabilità e rispetto degli standard web. Pur non essendo oggi il più veloce in assoluto — considerando la concorrenza di Chrome ed Edge basati su Chromium — mantiene una base di utenti fedele, soprattutto tra designer e programmatori.
Chi lavora nel web trova in Firefox Developer Edition una versione potenziata del browser, con strumenti avanzati per analisi e test:

- CSS Inattivo per capire perché una regola non viene applicata
- Debugger JavaScript integrato
- Visualizzatore e modificatore griglie CSS
- Editor font per interventi rapidi sullo stile
Migliori estensioni di Firefox per sviluppatori web
Di seguito una selezione di estensioni che ogni sviluppatore dovrebbe avere a portata di mano per velocizzare il proprio flusso di lavoro.
Personalmente utilizzo Edge come browser principale perché preferisco avere tutto sincronizzato con Windows e con i vari dispositivi. Non uso Chrome semplicemente perché non avrei alcun vantaggio nel sostituire un browser ad uno uguale già presente nel sistema operativo. Anzi, volendo esser pignoli, su Edge attualmente vi sono alcune funzionalità esclusive…
Tuttavia, in ufficio utilizzo ancora Firefox, in versione Developer portable.

Si tratta di un pratico e funzionale color picker attraverso il quale potremo individuare qualsiasi colore presente nella pagina web semplicemente utilizzando lo strumento contagocce per posizionarci su di esso.
Il risultato ottenuto sarà il codice esadecimale del colore oppure il suo equivalente in RGB.

Allo stesso modo del precedente, grazie ad un selettore da posizionare su un testo potremo ottenere tutte le informazioni necessarie sul tipo di fonts utilizzato.

È un semplice, piccolo e pratico righello che possiamo utilizzare per misurare, in pixel, un’area dello schermo. È possibile creare la propria area personalizzata grazie alla possibilità di disegno che offre sullo schermo.

Consente di catturare screenshot delle pagine web, intere o solo per la porzione visibile. Un valido sostituto dell’applicazione ritaglio di Windows grazie alla velocità di utilizzo: basta un click per catturare lo screenshot e salvarlo in jpeg sul pc.

Consente di modificare l’user-agent predefinito del browser con uno personalizzato: utile per simulare i comportamenti differenti dei siti web in base ai differenti dispositivi.

Piccola e leggera estensione che non fa altro che eliminare completamente la cache del browser. Qualsiasi sviluppatore web non può farne a meno. La cache è, spesso, responsabile del non funzionamento delle pagine web: non svuotandola, non si visualizzano le ultime modifiche 🙂

Si tratta di un estensioni di Firefox che aggiunge una nuova toolbar che racchiude tantissimi strumenti per ottenere informazioni sugli elementi della pagina web. Dalla possibilità di disattivare le regole del CSS, al recupero di tutte le informazioni sui DOM oppure la visualizzazione a video di tutti i div. Indispensabile!

Una pratica estensione che consente di visualizzare un file JSON nel browser, strutturato e formattato per una semplice visualizzazione.

Grazie a questo componente è possibile creare, modificare ed eliminare i cookie della pagina web che si sta visitano.

Tutte le informazioni necessaria sul dominio web che si sta visitando: località, DNS, whois, routing, blacklist, ASN, e tantissime altre informazioni.
Ok, ma sono davvero indispensabili?
Ovviamente no! Tutto ciò che fanno queste estensioni di Firefox sono replicabili manualmente e/o attraverso tool e servizi online. La scelta di utilizzare dei componenti aggiuntivi nel browser è data dalla velocità di utilizzo.
Avere uno strumento a portata di mano è preferibile rispetto a doverlo ogni volta recuperare: un po’ come se si ha la stampante vicino al PC oppure no. Averla vicino, evita di doversi alzare ogni volta per recuperare i fogli!
Nella programmazione il tempo recuperato, evitando giri inutili, è importante. Meno tempo si impiega per far le cose, più tempo si dedica ad altro. 🙂
