
La posta elettronica è oggi uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati, sia in ambito personale che professionale. Purtroppo, insieme ai messaggi utili, ogni giorno riceviamo anche decine (se non centinaia) di email indesiderate. Questo fenomeno, noto come spam, comprende pubblicità invadenti, offerte truffaldine e persino tentativi di phishing.
Proteggere il proprio indirizzo email non è semplice, soprattutto perché gli spammer utilizzano tecniche sempre più sofisticate per raccogliere e sfruttare le informazioni personali.

Perché lo spam è un problema serio
Molti utenti sottovalutano l’impatto che lo spam può avere. Non si tratta solo di un fastidio visivo nella casella di posta:
- Rischio di truffe online: molti messaggi contengono link malevoli che portano a siti fraudolenti.
- Furto di dati personali: alcune email sono create appositamente per rubare credenziali di accesso o informazioni bancarie.
- Perdita di tempo: dover filtrare manualmente le email legittime da quelle indesiderate riduce la produttività.
- Diffusione del problema: se non proteggi il tuo indirizzo, rischi di esporre anche quello dei tuoi contatti.
Come ridurre lo spam: un approccio proattivo
Non esiste un sistema infallibile per eliminare del tutto lo spam, ma puoi adottare una serie di buone pratiche per ridurne la quantità.
In questa guida vedremo 10 regole per proteggere te e i tuoi amici dallo spam, mettendo in atto misure preventive e correttive per limitare l’arrivo di messaggi indesiderati e salvaguardare la sicurezza della tua posta elettronica.
1. Non diffondere il tuo indirizzo email
Evita di pubblicare il tuo indirizzo email in spazi pubblici online. Condividilo solo con persone di fiducia per ridurre il rischio di finire nelle liste degli spammer.
2. Usa un account secondario per le iscrizioni
Quando ti registri a newsletter, forum o siti web, utilizza un indirizzo email secondario. In questo modo il tuo account principale resterà protetto.
3. Non rispondere agli sconosciuti
Ignora e non rispondere mai a messaggi provenienti da mittenti sconosciuti. La risposta confermerebbe che la tua casella è attiva, aumentando lo spam ricevuto.
4. Utilizza il campo CCN (o BCC)
Quando invii un’email a più persone, usa il campo CCN/BCC per nascondere gli indirizzi dei destinatari. Così eviterai che vengano usati per scopi malevoli.
5. Rimuovi gli indirizzi quando inoltri un messaggio
Se inoltri un’email, elimina gli indirizzi presenti nel corpo del messaggio originale. Proteggerai così la privacy dei contatti.
6. Imposta i filtri anti-spam
La maggior parte dei client di posta elettronica offre filtri per bloccare o deviare i messaggi indesiderati direttamente nel cestino.
7. Usa un software anti-spam avanzato
Un programma dedicato alla gestione dello spam, aggiornato con blacklist, aumenta notevolmente il livello di protezione.
8. Analizza l’header dei messaggi sospetti
Verifica l’header delle email indesiderate per identificare il provider di invio e aggiungerlo alla tua blacklist o ai filtri di blocco.
9. Diffida delle offerte troppo allettanti
Evita di cliccare su link e di acquistare prodotti da email sospette. Spesso si tratta di truffe o campagne pubblicitarie fraudolente (PTR e PTC).
10. Non prestare la tua casella di posta
Non consentire a nessuno di usare il tuo indirizzo email, nemmeno a familiari. Così ridurrai il rischio di violazioni e uso improprio.
Seguendo queste 10 regole per proteggere te e gli amici dallo spam potrai ridurre drasticamente il numero di email indesiderate, proteggere la tua privacy e salvaguardare la sicurezza online.